La Valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

Lo stress come rischio emergente

Lo stress legato al lavoro rappresenta un rischio non nuovo, con una vasta letteratura scientifica in merito, ma sicuramente emergente, per la diffusione che sta assumendo in ambito europeo.

Le situazioni di disagio lavorativo sono in costante aumento: una percentuale compresa tra il 50 e il 60 % delle giornate lavorative perse in un anno è correlata allo stress lavorativo.

Definizioni di stress

Lo stress è uno stato che si accompagna a malessere e disfunzioni fisiche, psicologiche o sociali e che consegue dal fatto che le persone non si sentono in grado di superare i gap rispetto alle richieste o alle attese nei loro confronti.

L’individuo è capace di reagire alle pressioni a cui è sottoposto nel breve termine, e queste possono essere considerate positive (per lo sviluppo dell’individuo stesso), ma di fronte ad una esposizione prolungata a forti pressioni egli avverte grosse difficoltà di reazione. Inoltre, persone diverse possono reagire in modo diverso a situazioni simili e una stessa persona può, in momenti diversi della propria vita, reagire in maniera diversa a situazioni simili.

Per questo motivo lo Stress viene annoverato tra i rischi di natura trasversale: gli effetti posso prodursi nel presente, ma anche nel tempo, con lo sviluppo di patologie di diversa natura: il ventaglio è davvero molto ampio:

  • affaticamento mentale,
  • cefalea,
  • gastrite,
  • ulcera gastro-esofagea,
  • insonnia,
  • depressione ed ansia,
  • dipendenza da farmaci,
  • dipendenza da alcol,
  • dipendenza da droghe,
  • ecc..

In cosa consiste la valutazione e chi la deve fare

La Valutazione completa dello Stress Lavoro Correlato si effettua tramite somministrazione di 11 questionari anonimi a tutti i lavoratori presenti all’interno dell’Organizzazione Aziendale (inclusi soci lavoratori), a partire dal più piccolo esempio di organizzazione (2 lavoratori) e a prescindere dal ruolo (soci operativi, dipendenti, collaboratori famigliari, ecc)

La Valutazione può esaurirsi con la somministrazione dei seguenti questionari, nel caso si ottenga un esito di rischio basso oppure medio:

INDICATORI AZIENDALI (O EVENTI SENTINELLA)

Si tratta di un unico questionario, con 10 indicatori aziendali da sottoporre ai lavoratori

AREA DEL CONTENUTO DEL LAVORO

Questa volta si tratta di sottoporre ai lavoratori 4 diversi questionari:

  • Ambiente di lavoro ed attrezzature
  • Pianificazione dei Compiti
  • Carico di Lavoro – Ritmo di Lavoro
  • Orario di Lavoro

AREA DEL CONTESTO DEL LAVORO

Infine, si sottopongono ai lavoratori gli ultimi 6 questionari relativo al contesto di lavoro. Essi riguardano:

  • Funzione e Cultura organizzativa
  • Ruolo rivestito nell’ambito dell’Organizzazione
  • Evoluzione della Carriera
  • Autonomia Decisionale e Controllo del Lavoro
  • Rapporti interpersonali sul lavoro
  • Interfaccia Casa/Lavoro, ovvero Conciliazione Vita/Lavoro

Nel caso in cui si ottenga un esito di rischio elevato, la normativa prevede di continuare l’indagine a livello più approfondito, con la supervisione di uno psicologo specialista in dinamiche aziendali e tramite la somministrazione di questionari soggettivi, nel tentativo di prevenire i danni derivanti dallo Stress Lavoro-Correlato ed anche per non incorrere nelle seguenti pene:

  • arresto da 3 a sei mesi o ammenda da euro 2.500 a euro 6.400 in caso di omessa redazione,
  • ammenda da euro 2.000 a euro 4.000 in caso di incompleta redazione con la mancata indicazione delle misure ritenute opportune al fine di garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza.

Cosa proponiamo

Vi offriamo un corso della durata di 2 o 3 ore ove si affronti il rischio stress lavoro-correlato, nell’intento di far maggior chiarezza, e volendo, ove risulti necessario, procedere alla vera e propria valutazione interaziendale.

La normativa prevede che la valutazione avvenga con precisa periodicità, sulla base dall’esito ottenuto in prima istanza: Se il rischio ottenuto è basso, la periodicità è biennale,

Se il rischio ottenuto risulta medio, il datore di lavoro si attiva con le dovute strategie correttive e la periodicità è di 1 anno,

Se il rischio percepito è alto, il datore di lavoro si attiva con la fase approfondita (ad opera di uno psicologo) per poi stabilire una strategia mirata e veloce d’intervento: la periodicità è semestrale.

Il costo che proponiamo è di € 20,00 + iva a partecipante se si effettua il solo corso di 2 ore, oppure di € 25,00 + iva a partecipante, fino ad un massimo di € 300,00 + iva complessivi (per aziende di oltre 12 addetti e pluri-strutturate) in caso di corso di formazione e valutazione specifica dello stress lavoro-correlato.